Domenica 30 marzo la Banda Musicale Feronia APS di Capena suonerà all’Auditorium Parco della Musica. L’occasione è quella della manifestazione “Un Parco per la Musica – un Palco per la Banda”, organizzata da ANBIMA Lazio.

Durante la mattinata si esibiranno in Sala Petrassi altri tre gruppi: l’Associazione Bandistica Città di Mentana, il Complesso Bandistico Comunale Città di Albano, l’Orchestra di Fiati Armelis di Collarmele (AQ). I gruppi verranno valutati da una Commissione d’ascolto, che avrà il compito di inquadrarne il livello e dare delle linee guida per migliorare.

A concludere la giornata, alle 18.00, il  concerto della Banda Rappresentativa Regionale ANBIMA Lazio.

Il fil rouge di Capena: la Marcia nelle sue epoche e forme

Quando si dice ‘banda’ la prima immagine che viene alla mente è quella del complesso folkloristico che accompagna le processioni o le feste civili. Divise tra inni religiosi e marce, spesso piuttosto stonate, le bande dell’immaginario accompagnano la vita dei paesi di provincia in maniera semplice. Il Direttore M° Claudio Ferrari ha deciso, dal palco della Sala Petrassi, di risalire al bandolo della matassa. Tornare quindi alla base di quella che è la forma musicale più tipica della banda: la Marcia. La Marcia delle esibizioni in movimento, la marcia storica, la marcia del repertorio classico europeo, la marcia contemporanea degli autori italiani. Il programma che ne scaturisce è una panoramica storica, geografica e di genere che dimostra quanto questa forma musicale si sia evoluta e arricchita a livello espressivo.

Claudio Ferrari arriva a Capena alla fine del 2023. Ha conseguito il Diploma di Tromba presso il conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Dal 1985 al 2010 ha fatto parte, prima come musicista, poi come insegnante e come Vice Maestro, della Associazione Musicale Eretina di Monterotondo. È stato Direttore dal 2008 al 2011 della Banda Musicale “G. Costanzi – L. Pierantoni” del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Nel 2013 ha guidato la Fanfara dei Bersaglieri della Sezione Roma Capitale. Dal 2020 al 2024 ha diretto la Banda Musicale di Nazzano. Fino all’inizio del 2024 è stato Vice Capo-Fanfara della Fanfara Bersaglieri di Guidonia Montecelio.

La Banda Musicale Feronia di Capena

La Banda, oltre ad esibirsi nelle tradizionali feste del paese, organizza autonomamente appuntamenti musicali e partecipa a concorsi sul territorio nazionale.
Se già nel 2011 vince il premio come “Miglior banda da parata” al Concorso “Bande in Parata”, di Monterosi (VT), è dal 2012 che vede intensificare la propria attività: il 6 luglio 2014 sfila in Via dei Fori Imperiali, dove accompagna con le sue note i sindaci di Roma e de L’Aquila, arrivando fino a Piazza Venezia. Nel 2016 suona presso l’Accademia Allievi Ufficiali dell’Aeronautica Militare di Pozzuoli, in occasione del ballo per il giuramento dei nuovi ufficiali che conclude l’Anno Accademico.

La Banda Musicale Feronia APS e il M° Claudio Ferrari in un servizio del 2024.

Nel 2018, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale di costituzione, l’Associazione organizza un concerto/gemellaggio con la banda di Albano Laziale nella prestigiosa Villa Giulia a Roma; il Concerto vedrà altre due repliche: una a dicembre all’interno del Centro Würth a Capena, ed una nel mese di giugno 2019, presso il Comune di Albano Laziale. Sempre attenta all’organizzazione di eventi culturali, l’Associazione organizza molti eventi (in particolare i Concerti d’Estate) all’interno del Sito Archeologico Lucus Feroniae, realizzati anche in collaborazione col Liceo Musicale Farnesina e con molteplici gruppi musicali e corali.

Sempre insieme all’ANBIMA APS Lazio, presso la propria sede, ha organizzato i Corsi di Direzione di Banda con rinomati maestri quali Fulvio Creux (già Maestro Direttore della Banda della Guardia di Finanza e della Banda dell’Esercito) e Antonio Barbagallo (attuale Maestro Direttore della Banda della Marina Militare). In continua collaborazione con ANBIMA APS Lazio, alcuni giovani musicisti della Banda Musicale Feronia sono stati strutturati all’interno dell’organico strumentale della Banda Giovanile Regionale, dove hanno avuto la possibilità di affinare ulteriormente le proprie capacità, condividendo esperienze importanti, presso location quali il Museo Lanfranchi, per “Matera, Città Europea della Cultura” (luglio 2019), i Musei Vaticani (settembre 2019) ed il Festival Pucciniano di Torre del Lago (agosto 2022). Nel 2023 sperimenta esibizioni musicali in unione col teatro, con grande approvazione da parte dal pubblico.

I concerti più recenti, così come quello della prossima domenica, hanno tutti un tema conduttore. L’ultimo, in occasione della Festa di Sant’Antonio dello scorso gennaio,  era un confronto tra “la Musica Originale e la Musica Trascritta per Banda”.

banda capena auditorium

Sponsor