Le meraviglie di Roma. Gironzoli per i vicoli e le piazze di Trastevere e nella movida romana scopri, al piano terra di uno stabile medievale, Palazzo Velli a Piazza S. Egidio, un evento particolare e intrigante: sono esposti profumi ispirati dai racconti. Subito si presenta alla memoria “ Il profumo” di Peter Suskind dove il reietto Jean-Baptiste Grenouille uomo senza odore, che come saprete, uccide decine di giovani donne per estrarre il loro profumo. Alla fine trova la fanciulla che ha il profumo più bello, sopprime anche lei e ne ricava un’essenza meravigliosa che inebria e dona a lui un potere assoluto: una sola goccia sottomette uomini e donne, dona a Jean un potere assoluto sul genere umano che però lui disprezza. Alla fine si verserà addosso l’intero contenuto della fiala di fronte ad un gruppo di disperati parigini che invasi dal desiderio lo divoreranno. Suskind celebra mirabilmente la potenza del profumo.
Scia di memoria
Il profumo è la grande scia della nostra memoria, come quella del pane appena sfornato, della pizza rossa, del vapore della moka quando brontola rilasciando il caffè mattutino, oppure quello dei cornetti caldi, caldi ricercati per chiudere in bellezza una notte di baldoria o quello del cuoio. Ogni casa poi ha la sua traccia olfattiva. A Roma invece 21 maestri profumieri esplorano, meglio sarebbe dire annusano come novelli Jean, le pagine scritte dai grandi scrittori, vanno alla ricerca delle essenze ispirate dalla letteratura e i suoi protagonisti.
Il Premio Aromata
E’ il Premio Aromata, progetto dell’Associazione culturale LiberoStile, alla seconda edizione, inaugurata giovedì 15, chiuderà sabato 17. Si tratta di concorso internazionale di profumeria artistica. Ventuno maître parfumeur espongono le proprie creazioni dedicate all’invisibile tra le righe. L’evento, patrocinato da Roma Capitale e da Regione Lazio, nasce per valorizzare l’aspetto estremamente creativo di questa arte caratterizzata da una grande ricerca olfattiva e da materie prime di alta qualità. Si tratta dell’unica iniziativa nel suo genere della Capitale. Richiama non solo brand di nicchia e profumieri indipendenti, ma anche addetti ai lavori e un pubblico di appassionati. L’ingresso è gratuito ed è possibile assistere anche ai numerosi appuntamenti ed votare il profumo che piace.
Le donne e il profumo storia
Domani alle ore 17 maggio alle ore 17, Marco Martello presenterà “La formula del sentire. Atlante psico-emotivo del mondo delle fragranze”. Un corso esperienziale realizzato appositamente Ateneo dell’Olfatto per il Premio Aromata, sold -out da subito, è stato ispirato al Carpe diem di Orazio e pensato per introdurre al mestiere del profumiere anche i neofiti. Domani alle 12 in programma una conferenza del Professor Giuseppe Squillace dell’Università di Calabria su “Donne e profumo nel mondo antico tra condanna moralistica e uso quotidiano”
Gli scrittori 2025
I profumi presentati per l’edizione 2025 sono nati dalle pagine più belle della letteratura internazionale: William Shakespeare, Guy de Maupassant, Victor Hugo, Jules Verne, Pablo Neruda, Federico Garcìa Lorca, ma anche Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Gabriele D’annunzio, Italo Calvino e il poeta giapponese Mizuta Masahide. Una fragranza è ispirata a Rocco Schiavone il famoso detective creato da Antonio Manzini e interpretato, nella serie televisiva Rai di grande successo, da Marco Giallini.
Premio della Giuria internazionale e del pubblico
A valutare l’aderenza al testo delle creazioni, sarà una giuria di 12 esperti, i visitatori saranno coinvolti attivamente: potranno infatti apprezzare le fragranze, conoscerne la composizione, leggere i testi alle quali sono ispirate ed esprimere la propria preferenza che concorrerà ad assegnare il premio del pubblico. Si entra , si annusa si vota. Il Premio Aromata offre l’occasione di trasformare una passeggiata a Trastevere in un viaggio sorprendente.
