Danze di sguardi

di Maria Vittoria Massarin Un attimo fuggente due sguardi  che si incontrano leggono i segreti  scritti a matita  negli anditi più nascosti, giocano ad incrociarsi,  danzano insieme, un battito di ciglia dà loro il ritmo. Due...

Eros, cibo e letteratura: la triade del piacere

“Gli uomini che sono passati dalla mia vita li ricordo così, alcuni per la qualità della loro pelle, altri per il sapore dei loro...

Cuore di poeta

di Maria Vittoria Massarin   Nel cuore del poeta si rincorrono attraenti fantasmi, vestiti di felicità o lacrime gioie e dolori,  che dimorano nelle stanze più nascoste e trovano rifugio solo scorrendo fuori dalla penna  adattandosi perfettamente alle...

Ecco Decennio, la prima raccolta di poesie di Federico Lorenzi

“Fare come un equilibrista / che sul mondo / sfida il crollo delle sue capacità”. Così cantavano Le Vibrazioni, ormai quindici anni addietro, in...

Speciale: Dentro i libri. Vivere le domande.

“La letteratura serve a fare interrogativi, non interrogazioni”, afferma Alessandro D’Avenia, scrittore contemporaneo, nelle primissime pagine del suo quarto libro “L’arte di essere fragili....

Aicha non vuole lingotti d’oro ma diritti e rispetto. La Canzone del giorno ...

Hadj Brahim è lontano dalla sua Algeria, a Parigi. Fa il musicista e nel suo paese è abbastanza noto. E’ il portabandiera del raï,...

“La mia vita vicino a Letizia”. Veronica e la sua Tesi, a lei dedicata

Vigilia dell’Immacolata di festa e di solidarietà quella che si svolgerà a Riano il 7 dicembre, in occasione della Sagra del Pangiallo e della...

Roma, grandi Mostre: “Inferno”. Andata e ritorno.

Per me si va nella città dolente, per me si va ne l’eterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto...

Gli orrori della guerra: considerate se questo è un essere umano

“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel...

La rinascita di una donna: tra arte e follia

Distesa sul letto di un manicomio giaceva Alda Merini, internata contro la sua volontà nel 1961. Lei stessa si rese conto di essere entrata...