E poi succede che quest’anno il Natale te lo allieta l’amico musicista Antonello Maio, calabrese di nascita e cittadino rianese di adozione, con il Concerto di Natale, svoltosi a Roma, presso la Camera dei Deputati domenica scorsa 22 dicembre e trasmesso sulle reti Rai, ieri, lunedì.
A interpretare le musiche l’Orchestra Roma Sinfonietta, con la direzione del Maestro Andrea Morricone, figlio del mitico e compianto Ennio, e il Coro Claudio Casini dell’Università di Roma Tor Vergata, diretto dal Maestro Stefano Cucci.
Il Concerto, dal titolo Morricone interpreta Morricone, è stato introdotto dall’Inno italiano è ha abbracciato i brani più famosi della musica di Ennio Morricone, da “Gli Intoccabili” a “The Mission”, spaziando attraverso i tradizionali canti natalizi come “Adeste fideles”.
Antonello Maio, pianista affermato e apprezzato dalla critica musicale nazionale e internazionale, ha compiuto gli studi musicali nel 1993 con il massimo dei voti presso il conservatorio di Cosenza e si è perfezionato in Italia, Francia, Spagna e Svizzera con Edith Fisher, Edith Murano e con Aldo Ciccolini.
Dopo aver conseguito numerosi riconoscimenti in concorsi ha iniziato una variegata attività concertistica nel segno della poliedricità, della curiosità e della ricerca strumentale. Importante è la ventennale collaborazione con il Gruppo Strumentale Musica d’Oggi e l’Orchestra Roma Sinfonietta di cui riveste il ruolo di pianista e tastiere.
Con queste compagini notevole è stata l’attività, divisa tra musica contemporanea (prime esecuzioni di Vacchi, Lombardi, Sinopoli, Panni, D’Amico, Pennisi, Petrassi, Vlad), musica della più importante tradizione strumentale (Beethoven, Gershwin, Stravinsky) e musica per il cinema, suonando sotto la direzione di Panni, Bacalov, Katzmareck, Piovani, Nyman, Morricone, Maestri, Bonolis, Martin, Delli Ponti, Balderi. La collaborazione con Morricone, inoltre, è continua, con concerti nelle sale più prestigiose in Europa, Medio Oriente, Giappone (Tokyo e Osaka), Sud America e Federazione Russa (Cremlino).
In qualità di pianista in orchestra ha anche collaborato con importanti istituzioni come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Ades, Pappano), con il Teatro dell’Opera di Roma (Schostakovich), l’Orchestra di Bolzano (Richard Strauss, “Ariadne auf Naxos” a Bolzano e Lucca, “Milva e la Chansonne Francaise” a Vienna e Salisburgo), l’Orchestra Cherubini di Ravenna (Opera da tre soldi di Kurt Weill), Orchestra Nazionale Rai (Ennio Morricone).
Nel 2011 è stata importante la collaborazione con la sezione di Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Scotto, Vandi, Scarton) con la quale ha anche allestito opere integrali (Gianni Schicchi di Puccini, l’Heure Espanole di Ravel). È stato maestro accompagnatore al concorso Internazionale Renata Tebaldi di San Marino, 2013.
Con Mariella Devia ha registrato una puntata di Inventare il Tempo sul Bel Canto Italiano per Rai 5 con Sandro Cappelletto. Negli anni più recenti si dedica con notevole interesse alla musica vocale da camera e formazioni dal duo al quintetto.
Insegna Pratica e Lettura Pianistica presso il Conservatorio di Cosenza.
“È stato un grande onore ˗ ha detto Antonello Maio ˗ suonare nel cuore pulsante del Parlamento la musica di un compositore che è considerato uno dei simboli del genio italiano nel mondo. Realizzo ogni volta che il senso della Musica è raccontare emozioni e vivere fino in fondo storie ogni volta diverse. Condividere le proprie sensibilità e contribuire alla memoria del Maestro Ennio Morricone mi riempie di gioia e orgoglio. Accostarsi con umiltà e dedizione alla musica, di qualsiasi epoca, è sempre premiante e mi stimola a continuare il viaggio. Attendo con gioia le prossime occasioni”.
Il calore, e il colore delle sue note, sono state e saranno la colonna sonora di queste feste per coloro i quali hanno avuto o avranno il piacere e la voglia di vederlo e sentirlo suonare sul canale Rai Play, da dove è possibile scaricare l’intero Concerto.
Una magia nella magia per questi giorni, in cui la musica sarà parte fondamentale e integrante del nostro stato d’animo.
Buon Natale, buona musica e ad maiora Maestro Antonello Maio!