Lavori in corso per potenziare la rete dei centri vaccinali nell’area della Flaminia, della Cassia e della Tiberina. A breve la nostra Asl, la numero 4, trasferirà il centro di Rignano Flaminio nella frazione di Montelarco, baricentrica rispetto ai popolosi comuni che gravitano sulla consolare. Il centro sarà ospitato in una sede nuova, con una grande giardino e giochi per i bimbi.

La Asl amplierà inoltre l’offerta di ambulatori vaccinali con la predisposizione di nuovi locali, anche nei comuni di Formello e Fiano Romano, dove inizieranno i lavori a seguito dell’individuazione delle nuove sedi. “I vaccini sono fondamentali per la salvaguardia della salute di grandi e piccini – scrive in un comunicato l’Azienda – per questo la Asl sta puntando, ormai da tempo, ad offrire all’utenza un servizio efficiente e umanizzato. Lo ha fatto con l’istituzione del portale vaccinale, dove le famiglie e le scuole hanno potuto scaricare on line le certificazioni di idoneità per l’iscrizione a scuola, comodamente dal computer di casa con un sistema informatico semplice e sicuro.

NEL LAZIO VACCINAZIONI AUMENTATE DEL 3.5%
Nel Lazio, come ha comunicato nei giorni scorsi l’assessorato alla sanità, nel 2018 i vaccinati sono aumentati del 3.5% rispetto al 2017 passando da 891.482 (2017) a 922.693 dello scorso anno con un incremento di 31.211 unità. In aumento anche le vaccinazioni tra gli anziani e i soggetti più a rischio.

I soggetti vaccinati anziani sono passati da 651.852 (2017) a 665.084 con un incremento di 13.232 unità (+2%), mentre i soggetti più a rischio sono passati da 239.630 (2017) a 257.609 con un incremento di 17.979 unità (+7,5%). Il tasso di copertura raggiunto sulla popolazione anziana è stimato provvisoriamente al 52,3%, contro il 51,8% della stagione precedente. In aumento anche la copertura vaccinale per i medici e il personale sanitario di assistenza – aggiunge la nota -, le vaccinazioni sugli operatori sanitari sono passate da 12.857 (2017) a 15.182 con un incremento di 2.325 unità (+18,1%).

Sponsor