In un treno della Metro A di Roma i vagoni si sono trasformati in un libro aperto. “Ogni Libro è un Viaggio” è la nuova campagna ideata da Rai e dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con Atac. L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare la lettura sui mezzi pubblici, offrendo ai passeggeri un’alternativa all’uso dello smartphone. Pierluigi Colantoni, direttore dell’Area Creativa e Comunicazione della Rai, ha sottolineato l’importanza di bilanciare il digitale con esperienze tangibili, come tenere un libro tra le mani. Una forma contemporanea di ‘resistenza’, all’invasione sempre più tracimante della tecnologia.

Uno dei treni della linea A è stato trasformato in un “libro aperto” – decorato persino all’esterno – con sei vagoni tematici, ciascuno espressione di un genere letterario: letteratura internazionale, romanzo storico, epica e avventura, infanzia, giallo e fantascienza, poesia e teatro. I sedili sono arricchiti con citazioni di autori classici e moderni – da Pirandello a Stendhal, da Pavese alla Woolf – che fanno parte della decorazione del treno. Inoltre, all’interno dei vagoni, i viaggiatori possono trovare delle card con brevi testi o estratti di opere letterarie, comprensivi di tempo di lettura stimato, che possono staccare e portare via.

Un’iniziativa veramente affascinante che mira a far avvicinare le persone alla lettura, ma Roma non è la sola città Europea ad aver unito i libri e i mezzi di trasporto. Ad esempio, dal 2022 a Milano nella fermata della metro di Porta Venezia è stata istallata la BiblioExpress, un distributore che dispensa libri, audiolibri, fumetti e dvd da prendere e restituire in totale autonomia. Oppure a Madrid dal 2005 è stata inserita una biblioteca in ben 12 stazioni nella metro, uno spazio molto ristretto di 8 metri di lunghezza per 2 di larghezza con una selezione di libri, che tutti gli utenti scritti al circuito delle biblioteche di Madrid potrà usufruire.

Entrambe sono delle proposte che possono essere implementate anche nella città di Roma, perché solo leggendo è possibile vivere avventure incredibili come lavorare a Thornfield Hall, combattere con Voldemort, viaggiare insieme a Bilbo Baggins o risolvere un caso sull’Orient Express.

Il viaggio non finisce mai se si coltiva la lettura.

Sponsor