Cesano di Roma: un Presepe Vivente organizzato dall’associazione Argillateatri animerà il finesettimana del 21 e 22 dicembre con spettacoli e attività per i più piccoli.

cesano presepe vivente

Un Presepe Vivente

Questo Presepe Vivente itinerante rievoca il viaggio dei Re Magi da subito dopo l’Annunciazione fino al levarsi nel cielo d’oriente della stella cometa. Lo coniuga con il teatro, la musica, l’arte di strada, ma senza mai perdere di vista la struttura della sacra rappresentazione. Rimane così fedele alle testimonianze medievali e alle narrazioni degli “eventi prodigiosi”.

Il tema della Natività, così come è vissuto nella memoria popolare è al centro della drammaturgia. Al suono di canti e musiche popolari, l’iconografia classica si trasfigura in un teatro popolare che, con danzatori, musici e personaggi fantastici, sa condurre il pubblico nel viaggio di immagini e atmosfere evocatrici del Natale.

Lo spettacolo si articola in un percorso con tappe classiche e significative, un racconto delle fasi salienti del racconto della nascita di Gesù. L’annunciazione, la piazza del mercato, dove fra giochi e imbonitori tutto il mondo si mostra; il sogno dei pastori, dove si raccontano storie che nessun Vangelo ha mai detto. Storie attuali di migrazione e carcere, di odio e di guerra, di disattenzione e consumo. Storie che sanno di mostri e di fuoco. Ma alla fine, “non temete…” arriva la buona novella e si va tutti all’ingresso della grotta dove splende il nuovo sole invitto.

Ci siamo domandati – dice il direttore artistico Ivan Vincenzo Cozzi – in che situazione nascerebbe oggi Gesù Bambino. Cosa è rimasto delle antiche città destinate a narrare il sacro?  Dove troverebbe riparo Maria, vagando fra le macerie delle città che oggi vediamo distrutte nella sua terra? Per questo abbiamo proposto una natività attuale, immaginandola fra i resti di ciò che è andato distrutto e le immagini di una storia che si ripete”.

Agli spettatori, all’ingresso della grotta, verrà chiesto di fermarsi per un momento di riflessione sulla guerra, sulla distruzione e sulla pace, sulla nonviolenza e sull’accoglienza, per poi dare spazio alla speranza e alla gioia.

La musica che accompagna l’ingresso alla grotta rappresenta un po’ lo spirito di questa sensibilità nei confronti dell’“altro”: è un testo sacro greco bizantino messo in musica su una scala orientale con l’utilizzo di strumenti occidentali dal compositore Tito Rinesi.

La contemporaneità della storia, che ricorda le migrazioni, ma anche i riti e le simbologie della rinascita, fa di questo spettacolo un grande momento di emozione e condivisione.

Sarà presente, al momento dell’apertura della grotta, il Parroco di Cesano per raccontare della speranza portata dalla nascita di Gesù.

Crea la tua stella cometa

Il Natale è il tempo dei giochi. Un laboratorio di scoperta e ri-scoperta dei giochi e dei giocattoli di una volta, quelli dei nostri nonni, semplici, senza strutture. Dove l’invenzione, l’avventura, la fantasia occupano un vasto spazio e dove saranno i ragazzi stessi, di tutte le età, a creare la loro Stella Cometa (o uno dei Re Magi, o la Scopa della Befana) che poi porteranno a casa. Con la consapevolezza di aver creato con le proprie mani un giocattolo e non solo di esserne proprietario o utente…

Il laboratorio è condotto da Brunella Petrini, Attrice, musicista, educatrice giocattolaia, ebanista figlia d’arte.

Gli interpreti

Interpreti: Silvia Bilotti, Maria Borgese, Ivan Cozzi, Silvia Cozzi, Sara Ferrigno, Stefano Iatosti, Nino Mallia, Silvia Mazzotta, Andrea Memoli, Daniele Mutino, Brunella Petrini, Valentina Picchi, Elena Stabile.

Scenografie: Cristiano Cascelli – Costumi: Marco Berrettoni Carrara
Resurrexi – musica originale di Tito Rinesi
Regia: Ivan Vincenzo Cozzi

Il progetto è realizzato con il contributo del Municipio Roma XV

Per informazioni visitare il sito web di Argillateatri.

Sponsor