La seconda settimana di febbraio porta con sé un bel sole, energie nuove e i nostri suggerimenti per andare a scoprire qualcosa di interessante in giro per la Capitale con un occhio particolare agli eventi teatrali che si preannunciano imperdibili.
(IN)TEATRO
Chi di voi non se li ricorda? Parliamo di Ale e Franz che hanno voglia di ripartire con lo spettacolo Comincium:… “E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere. Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie, i nostri incontri; ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi, come davanti ad uno specchio, e ci ha aiutato a condividere, con voi, la nostra comicità“.
Dove: Teatro Parioli, Via Giosuè Borsi, 20
Quando: dal 16 al 27 febbraio
Per info e prenotazioni: tel. 06 5434851 – biglietteria@ilparioli.it – Servizio Whatsapp 3517211283

Un monologo pronto a rompere gli schemi è Il Bambolo con Linda Caridi e la regia di Giampiero Judica, in scena dal 10 al 13 febbraio ad Argot Studio e scritto da Irene Petra Zani per una Donna e un bambolo gonfiabile. La coppia si trova al mare, su una spiaggia. Lei non sa nuotare e nemmeno il Bambolo. Potrebbe essere estate, ma la Donna si nasconde dentro a un enorme cappotto impermeabile, le cui dimensioni la fanno sembrare una bambina che ha rubato i vestiti dei grandi. La Donna e il Bambolo stanno insieme da più diecimila anni….
Dove: Teatro Argot Studio
Quando: fino al 13 febbraio
Per info e prenotazioni: www.teatroargotstudio.com

Il terzo appuntamento a teatro selezionato per voi è Con il naso in su: una fotografia delle speranze e delle delusioni di una generazione a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo. Una storia legata alle gioie e alle contraddizioni di una nazione. In un momento storico in cui i ragazzi crescono schivi, disinteressati, incattiviti, dove “Diverso”, “Accoglienza” sono parole d’uso quotidiano, “Con il naso in su” è un invito a non perdere la propria umanità. Ogni persona racchiude in se una storia che vale la pena ascoltare. Nella pièce, commedia e dramma si mescolano alla perfezione dando vita ad un spettacolo coinvolgente. “Con il naso in su” è un punto di vista, uno stile di vita…una speranza.
Dove: Teatro Trastevere Il Posto delle Idee, via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
Quando: dal 17 al 20 febbario
Per info e prenotazioni: biglietti interi 12 – ridotti 10 (prevista tessera associativa) Contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it www.teatrotrastevere.it – https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

(IN)GIRO
Parliamo di Biodiversità: Il progetto che vi presentiamo mira a rendere la BIODIVERSITA’ concreta, misurabile e a riportarla ad una dimensione tangibile per tutti, attraverso i sensi: gusto, vista, tatto, olfatto ed udito. Il lavoro muove da una App (DATAR), strumento di valutazione della diversità delle specie agricole per la resilienza dell’agrobiodiversità, per nutrire e ripristinare il pianeta. L’App nata per supportare i sistemi di produzione di piccoli produttori nei paesi in via di sviluppo, verrà adattata e applicata per acquisire nuove informazioni e migliorare la produzione negli orti urbani romani. Il progetto, che inizierà il 12 febbraio 2022 con un Rural City Lab all’Orto Botanico di Roma, prevede nell’ambito dell’Agri-food lo svolgimento di alcuni percorsi di scienza aperta, service learning e digitalizzazione per l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei partecipanti (associazioni di ortisti, di cittadinanza attiva e scuole) agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Dove: Orto Botanico di Roma
Quando: a partire da sabato 12 febbraio
Per info e prenotazioni: Gli appuntamenti sono tutti gratuiti. La partecipazione agli eventi on line è aperta a tutti previa registrazione inviando una mail a zappataromana@gmail.com. La partecipazione agli eventi on site è aperta previa registrazione con email a zappataromana@gmail.com nei limiti dei posti disponibili.

(IN)MOSTRA
Una mostra collettiva che ci accompagna ancora verso il tema della natura è Iberismos" di Sacramento Almansa, Julia Gallego, Miguel García Martín, Javier Santana, a cura di Federica Fabrizi e Claudio Fiorentini, direttore della galleria spagnola Captaloona Art. Bisogna copiare dalla natura o sognare di fronte ad essa? La risposta vi aspetta in mostra!
Dove: Galleria Art GAP (Roma)
Quando: dal 12 al 18 febbraio
Per info e prenotazioni: Telefono: 06.96115866 – E-mail: gap@artgap.it – Sito ufficiale: www.artgap.it – Facebook: ART GAP

Biodiversità again! Riapre la mostra “La via delle api” presso il Museo Civico di Zoologia. La mostra vuole guidare il visitatore attraverso il ciclo vitale delle api, la loro organizzazione sociale e il loro ruolo fondamentale di impollinatrici. Inoltre l’evento intende sottolineare l’importanza delle api e il ruolo per il mantenimento della biodiversità che esse ricoprono, sensibilizzando i visitatori alla protezione di questi essenziali insetti. Basti ricordare che quasi l’80% del nostro cibo è frutto di questi impollinatori.
Quando: dal 4 febbraio al 29 maggio
Dove: Museo Civico di zoologia
Per info e prenotazioni: http://museozoologia.museiincomuneroma.it/it/cartella-stampa/la-delle-api
