Si chiuderà domani, sabato 31, con “Sapori e Suoni di Calcata” il ricco programma di appuntamenti del mese di maggio dedicato a cittadini, turisti, giornalisti e operatori del settore, realizzato dalla Rete Territoriale Conosci Calcata, che si colloca nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione e promozione del luogo.
Dalle 18:00, il teatro alla greca di Capomadro, all’interno del Parco Regionale Valle del Treja, accoglierà i sapori del territorio e la musica popolare. Qui, nel punto di incontro ideale tra il Centro Storico e la Città Nuova, i visitatori potranno assaporare i prodotti locali presso gli stand enogastronomici curati dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre. In particolare sarà possibile degustare gratuitamente la porchetta artigianale e i vini della Tuscia, accompagnati dalla spiegazione di esperti sommelier.
Alle 19:00 si proseguirà con la presentazione del libro “Il Cibo di Casa tra Fiabe e Realtà – Tracce di memoria dei sapori di Calcata”,a cura di ITS Agro. Gli autori, Aurora Cecchini e Carlo Tonnarini, condivideranno i propri ricordi di bambini, ricchi di cibo sopraffino e personaggi immaginari, dove la protagonista è sempre Calcata.
E infine, dalle 21:00, musica e danza prenderanno il sopravvento con il travolgente concerto degli ARIACORTE, che con la loro musica popolare salentina promettono di accendere l’anima del pubblico.
E mentre si attende il gran finale, il bilancio del mese è già un grande successo. Il progetto, che nei giorni scorsi ha visto al centro fotografia, arte e artigianato, ha trasformato Calcata in un laboratorio vivente di accoglienza, cultura e territorio. Gli artisti di strada della compagnia teatrale Accademia Creativa, inoltre, hanno colorato le vie del Centro Storico con spettacoli itineranti di musicisti, trampolieri, acrobati e mangiafuoco.
Ma non solo. A segnare un passo importante verso il rilancio turistico strutturato del territorio, le giornate del 23 e 25 maggio hanno visto la partecipazione di giornalisti e operatori del settore turistico nazionale e internazionale, con due attività organizzate dalla DMO Expo Tuscia. Il 23 maggio Rete Territoriale Conosci Calcata ha presentato le realtà imprenditoriali, culturali e territoriali in incontri one-to-one con tour operator che hanno potuto così conoscere e toccare con mano l’unicità dell’offerta turistica di Calcata. Due giorni più tardi il borgo è stato teatro di un educational professionale, riservato a a professionisti del settore del turismo e della comunicazione, accompagnati dal sindaco di Calcata Cristian Di Giovanni e dalla presidente della Rete Giuseppina Mureddu.
Grazie al sostegno della Regione Lazio e al finanziamento previsto per le Reti di Imprese tra Attività Economiche, la Rete Conosci Calcata si conferma dunque un modello virtuoso di promozione territoriale. Cultura, comunità e sostenibilità si intrecciano in un progetto che ha saputo coniugare radici e innovazione, offrendo non solo eventi, ma visioni.
Dimostrando così che Calcata non è solo un borgo da visitare. È un borgo da vivere.
SAPORI E SUONI DI CALCATA
Teatro di Capomadro, Calcata – 31 Maggio 2025
Programma
18:00 – 23:00 PORCHETTA E VINI DELLA TUSCIA – degustazione gratuita
Stand di panini con porchetta artigianale e dei banchi di degustazione di vini della Tuscia, selezionati e presentati da sommelier.
Evento gratuito. Ogni ospite riceverà all’ingresso un ticket per la degustazione gratuita di un panino con la porchetta e due calici di vino. Nell’area degustazione sarà possibile conoscere le realtà territoriali impegnate nella valorizzazione agroalimentare e nella promozione enogastronomica del territorio. Oltre alla Rete Territoriale Conosci Calcata, sarà presente il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre.
19:00 – 20:00 IL CIBO DI CASA TRA FIABE E REALTÀ – Tracce di memoria e sapori di Calcata
Presentazione del libro con gli autori a cura di ITS Agro. Evento gratuito.
Il Cibo di Casa Tra Fiabe e Realtà – Tracce di memoria dei sapori di Calcata – Nel libro edito dalla casa editrice indipendente EMIA Edizioni, Aurora Cecchini, scrittrice di fiabe e racconti nata a Faleria, e Carlo Tonnarini, cuoco cresciuto a Calcata tra i tavoli dell’osteria di famiglia, raccontano i propri ricordi di bambini, pieni di cibo sopraffino e personaggi immaginari, dove la protagonista è sempre Calcata. Ricette e racconti si mescolano, i sapori del passato si confondono con storie di fantasia, in una magica sospensione tra realtà e illusione.
ITS Agro – La Fondazione ITS Academy Agroalimentare, costituita da istituzioni scolastiche, enti locali, università, enti di formazione e aziende, è la scuola di Alta Specializzazione Tecnica Post Diploma con sede a Viterbo e Roma, che forma esperti in Comunicazione e Management nel settore Agroalimentare. Fa parte degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che erogano percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese e del territorio in cui opera.
21:00 – 23:00 ARIACORTE nel segno della continuità – Spettacolo di musica popolare salentina. Evento gratuito.
ARIACORTE musica popolare salentina – Da oltre 30 anni sui palcoscenici di grandi e piccole piazze d’Italia, d’Europa e del mondo, il gruppo musicale ARIACORTE suona e canta l’amore per la propria terra, mantenendo viva una musica dalle radici antiche. Antichi strumenti, come il tamburello a cornice e la tammorra, battono il ritmo della “pizzica” e si fondono con ampie sonorità contemporanee e un armonioso intreccio di voci, conducendo la coinvolgente performance dei danzatori.
Sapori e Suoni di Calcata è un EVENTO GRATUITO realizzato con il patrocinio di Comune Calcata e Parco Regionale Valle del Treja.
Rete Territoriale Conosci Calcata
conoscicalcata@gmail.com | Pagina web | Mappa Turistica digitale
IG: conoscicalcata | FB: Conosci Calcata
