Domenica 12 gennaio, nella notte di sabato in europa, ritornano gli Australian Open, il primo dei quattro tornei di tennis del Grande Slam. A Melbourne Park, scendono in campo tutti i big, pronti a darsi battaglia per alzare al cielo l’ambìto trofeo.
Sono 128 i giocatori al primo turno, tra cui 32 teste di serie, otto wildcard e sedici selezionati attraverso tre giorni di qualificazioni. Come di consueto nelle competizioni del Grande Slam, i giocatori si cimenteranno in partite al meglio dei cinque set, in un percorso che prevede il superamento di ben sei turni per accedere alla finale di domenica 26 gennaio, mentre nel singolare femminile, le cui partite si svolgono al meglio dei tre set, la finale è prevista per sabato 25.
Quest’anno dieci gli azzurri al via. Oltre a Jannik Sinner, testa di serie numero uno e campione in carica, troviamo altre due teste di serie: Lorenzo Musetti (16) e Flavio Cobolli (32). Completano l’elenco dei nostri giocatori Matteo Berrettini, Luca Nardi, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Luciano Darderi e Matteo Gigante; quest’ultimo, proveniente dalle qualificazioni, approda per la prima volta al main draw di un grande slam.
Il N1 del ranking ATP Jannik Sinner esordirà contro il cileno Nicolas Jarry N34 della graduatoria. Scendendo nel tabellone troviamo Flavio Cobolli che incontrerà per la prima volta l’argentino Tomas Martin Etcheverry, 39 del ranking, mentre Matteo Berrettini se la vedrà con il N48 ATP, l’inglese Cameron Norrie, 1 a 0 per Matteo nell’unico precedente nel 2021 al Queen’s Club di Londra.
Prima sfida tra Luca Nardi e il Canadese Gabriel Diallo, 87 ATP; derby tutto italiano tra Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi e chiude la parte alta del tabellone per gli azzurri l’incontro tra Lorenzo Sonego e il trentanovenne svizzero Stan Wawrinka inserito grazie ad una wild card.
Nella parte bassa del tabellone esordio complicato per Fabio Fognini contrapposto al N 10 ATP Grigor Dimitrov, 5 a due per il bulgaro nei precedenti incontri. Altrettanto difficoltoso l’esordio nel main draw per Matteo Gigante che scenderà in campo contro il N14 del ranking ATP, il francese Ugo Humbert. A chiudere la prima tornata dello slam Luciano Darderi che si dovrà confrontare nuovamente con lo spagnolo Pedro Martinez, N43 del ranking, dopo la vittoria dello scorso anno nel torneo di Mallorca.
Relativamente favorevole il sorteggio per il nostro Campione Jannik Sinner che nella sua parte del tabellone si ritrova Alex De Minour (8), Taylor Fritz (4) e Daniil Medvedev (5) ma potrà incontrare solamente in finale uno tra i big del calibro di Carlos Alcaraz (3), Novak Djokovic e Alexander Zverev (2), tutti nella parte bassa del tabellone principale.
Sono tre le tenniste italiane presenti nel draw del singolare femminile di Melbourne. Jasmine Paolini, N.4 del seeding, troverà al primo turno la cinese Sijia Wei proveniente dalle qualificazioni; Lucia Bronzetti affronterà l’ex N.1 del mondo, Victoria Azarenka (21), mentre per Elisabetta Cocciaretto una sfida difficile contro la mancina russa Diana Shnaider (12).
Gli Australian Open hanno una storia antica, si iniziarono a giocare nel 1905 sull’erba del Warehouseman’s Cricket Ground di St Kilda Road a Melbourne. Ma è nel 1988 che il torneo inizia la sua nuova era. Gli organizzatori compresero che difficilmente il torneo australiano avrebbe potuto competere con l’erba di Wimbledon, quindi decisero di far giocare il torneo su un cemento gommoso. L’idea fu molto apprezzata nel circuito, tanto che tutti volevano partecipare agli Australian Open per mettersi alla prova sulla superficie più innovativa del momento denominata Rebound Ace. Pensionata la corte in Plexicushion nel 2020, si è passati all’attuale Greeset, un campo realizzato con diversi starti di resina acrilica e silice.
Per quanto riguarda il montepremi, l’Australia Open 2025, con 96,5 milioni di dollari australiani, circa 58 milioni di euro, sarà il più ricco di sempre. Il trionfo nello Slam vale circa 2 milioni di euro, lasciando come premio di consolazione un milione per il finalista perdente. Solo per essere presenti nel tabellone si intascano invece 79.367 euro.
Le partite di tennis dell’Australian Open 2025 sono trasmesse in Italia in diretta tv sui canali di Eurosport (canali 210 e 211 di Sky) e in streaming sulle piattaforme Discovery+, NOW Tv e Dazn.