Per le famiglie residenti nei comuni facenti parte del Consorzio Valle del Tevere, che riguarda esclusivamente i 17 paesi della nostra area, è in arrivo un contributo particolarmente significativo. Si tratta di un progetto creato dall’associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e nascita, e approvato recentemente dal Consorzio.
Le attività saranno rivolte alle famiglie, specialmente quelle più fragili, che affrontano una gravidanza e avranno la possibilità di essere sostenute fino al primo anno di vita del figlio. L’obbiettivo finale è quello di creare un iter che possa rendere più sereno il percorso della maternità e della nascita, dando sostegni alle famiglie dei comuni della Valle del Tevere.
Saranno diverse strutture ad essere coinvolte e in varie modalità. In primo luogo verrà creato uno sportello di informazione e orientamento presso cui potranno rivolgersi sia le famiglie in attesa o con un figlio nel primo anno di età, sia operatori dei servizi socio-sanitari dei comuni interessati. Attraverso questi presidi saranno offerte informazioni e indicazioni circa le strutture specializzate in ambito maternità e tutela dell’infanzia, tenendo conto delle richieste fatte e sostenendo in modo particolare i nuclei in difficoltà.
Altro punto di forza del progetto saranno i corsi pre-parto, strumento fondamentale per accompagnare le donne attraverso il percorso della maternità. Tali corsi permettono infatti ai neo genitori di affrontare la nascita nel modo più idoneo a quelli che sono i propri valori, necessità, e le proprie capacità allo scopo di aumentare la consapevolezza di un momento così importante per una famiglia. Sono previsti due corsi distinti, l’uno rivolto alle donne e l’altro ad entrambi i partner.
Inoltre, è stato predisposto un sostegno Home Visiting – https://cismai.it/documento/linee-guida-per-gli-interventi-di-home-visiting/ – sulle necessità delle gestanti, in modo particolare per donne sole e senza aiuti. Nel concreto, un’operatrice potrà aiutare le mamme a gestire specialmente i primi mesi di vita del bambino dando consigli e supportando nelle fasi più impegnative come ritmi sonno-veglia e allattamento. L’Home Visiting si rivolge anche alle famiglie con difficoltà sociali, con lo scopo non solo di aiutare i genitori ma anche di ridurre il rischio di sviluppo di disagi nel bambino dovuti a condizioni di fragilità del nucleo familiare. Per quanto riguarda invece il primo anno di vita, ci saranno attività dedicate alla socializzazione di genitori e bambini attraverso spazi dedicati alla condivisione e a passatempi ludici.
E, ancora, incontri su varie tematiche importanti come lo svezzamento, i bisogni del bambino e della coppia dopo la nascita, l’importanza del gioco. Queste e molte altre ancora le attività previste per dare sostegni alle famiglie del Consorzio Valle del Tevere.
Il progetto prenderà il via nelle prossime settimane, quando saranno comunicate anche le strutture coinvolte e gli orari previsti.
Informazioni che, appena disponibili, renderemo pubbliche sul nostro giornale online.
