Dal 7 al 9 dicembre 2024, l’Hotel Palatino di Roma ospiterà la VI edizione di “Beviamoci Sud Roma”, un evento dedicato alla valorizzazione e alla promozione dei vini del Sud Italia, che si conferma in questo senso come il più importante appuntamento capitolino per gli appassionati e i professionisti del settore. La location, in posizione centrale e strategica a pochi passi dal Colosseo, offre il palcoscenico ideale per una manifestazione che intende celebrare il meglio del vino del nostro Meridione.
L’evento, organizzato da Riserva Grande, Andrea Petrini, noto wine blogger di “Percorsi di Vino”, e con la direzione tecnica di Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo italiano, è destinato sia ai professionisti del settore che agli appassionati di vino.
Quest’edizione offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire e degustare un’accurata selezione di etichette provenienti da tutto il Sud Italia con la presenza di oltre 50 vignaioli. Novità importante di quest’anno, inoltre, è la possibilità per i produttori di vendere i propri vini in confezioni regalo, in vista delle prossime festività natalizie.
Il programma.
La manifestazione nelle giornate del 7 e 8 dicembre prevede un programma ricco di eventi. I visitatori potranno partecipare a degustazioni libere presso i banchi di assaggio, dove i vignaioli presenteranno i loro prodotti, e ad esclusive master class, su prenotazione e a numero chiuso. Durante questi appuntamenti, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche specifiche relative al patrimonio enologico delle diverse regioni italiane del Sud.
Luciano Pignataro, in merito alla VI edizione, ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo raddoppiato lo sforzo per quanto riguarda i seminari che, per questa edizione, sono previsti sia sabato 7 che domenica 8 Dicembre. Ben quattro appuntamenti imperdibili dove approfondiremo le sfumature del Nero di Troia pugliese, degusteremo i sapori dei Castelli Romani, festeggeremo i 20 anni dei Rocca del Principe con una bellissima verticale e, grazie al Movimento Turismo della Sardegna, conosceremo i rari vini di questa splendida isola.”
Il giorno 9 dicembre, l’ultimo della manifestazione, sarà invece dedicato ai professionisti del settore, con una giornata come di consueto esclusivamente riservata ai giornalisti e agli operatori del mondo Ho.Re.Ca, che nel 2023 ha contato quasi 300 presenze.
Sempre in questa stessa giornata, come è avvenuto anche lo scorso anno, si terranno le premiazioni degli Ambasciatori di Beviamoci Sud Roma, un riconoscimento attribuito agli esercizi commerciali con la migliore carta dei vini del Sud, e delle Eccellenze di Beviamoci Sud Roma, riconoscimenti che vengono assegnati ai migliori vini delle aziende partecipanti da una giuria presieduta dallo stesso Luciano Pignataro.
Con la sua ricca proposta di degustazioni e masterclass, “Beviamoci Sud Roma” rappresenta, dunque, ancora una volta un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire le eccellenze vitivinicole del Meridione e cogliere le future tendenze del settore.
Per ulteriori dettagli sull’evento, le aziende presenti e le master class in programma, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.beviamocisudroma.it
(foto dell’edizione 2022 di Sara Cappanna)