1️⃣Vi piacciono le sculture? Nella storia di oggi ce ne sono addirittura 2. Entrambe a Seattle.
Una è di Douglas Hollis e si trova sul Washington Lake. E’ formata da antenne radiofoniche metalliche che con il passaggio del vento emettono suoni.
⬇️
Una è di Douglas Hollis e si trova sul Washington Lake. E’ formata da antenne radiofoniche metalliche che con il passaggio del vento emettono suoni.
⬇️

2️⃣Si chiama Soundgarden, e sí: è lì che Chris Cornell prende il nome della band.
L’altra è al Volunteer Park ed è stata realizzata nel 1969 dall’artista nippo americano Isamu Noguchi. E’ un’enorme ruota nera attraverso la quale si può ammirare il panorama sottostante.
⬇️
L’altra è al Volunteer Park ed è stata realizzata nel 1969 dall’artista nippo americano Isamu Noguchi. E’ un’enorme ruota nera attraverso la quale si può ammirare il panorama sottostante.
⬇️

3️⃣Sí, la scultura si chiama Black Hole Sun.
Tutto chiaro? Tranne il testo della canzone, forse. Cornell dice di averlo scritto in 15 minuti senza dargli un particolare senso, se non l’assonanza e la musicalità delle parole su una melodia che aveva già in mente.
⬇️
Tutto chiaro? Tranne il testo della canzone, forse. Cornell dice di averlo scritto in 15 minuti senza dargli un particolare senso, se non l’assonanza e la musicalità delle parole su una melodia che aveva già in mente.
⬇️

4️⃣
Quando uscì, nel 1994, fu accusata di estrema commerciabilità e di tradimento al grunge, ma vendette oltre tre milioni di copie in tutto il mondo.
E ancora oggi rappresenta alla grande gli anni ’90.
Quando uscì, nel 1994, fu accusata di estrema commerciabilità e di tradimento al grunge, ma vendette oltre tre milioni di copie in tutto il mondo.
E ancora oggi rappresenta alla grande gli anni ’90.
Sponsor
