Una giornata dedicata alla consapevolezza, quella necessaria a rispettare l’ambiente e l’acqua fonte della vita, principio cosmico femminile, ma anche madre in quanto generatrice di vita.
Per Marguerite Yourcenar, colei che scrisse ‘Memorie di Adriano’, “Con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani o direttamente alla sorgente, fa sì che penetri in noi il sale più segreto della terra e la pioggia del cielo”.
È dentro questa storia che Venerdì 20 dicembre 2024 l’Istituto Comprensivo “Piero Angela” di Civitella San Paolo – come da comunicato dell’associazione che organizza l’evento e che riportiamo integralmente – farà degli auguri natalizi speciali ai propri studenti, alle loro famiglie e al territorio. Saranno speciali perché, accanto a un ricco programma di concerti, i brindisi di Buon Natale saranno a base… di acqua!
L’Oro blu
Alle ore 9 e alle ore 11, rispettivamente nei plessi della Secondaria di 1° grado di Torrita Tiberina e di Civitella San Paolo, verrà infatti presentato il Docufilm “L’UNIVERSALITÀ DELL’ACQUA”, un progetto sul valore universale e le criticità planetarie legate al cosiddetto “oro blu”, finanziato dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato dall’Associazione culturale Xenia, in collaborazione con l’Associazione culturaleLa Capriola – Abraxa Teatro.
Al termine di un intenso programma di laboratori per 80 studenti dell’Istituto, lo scorso 5 giugno si celebrò una Festa dell’acqua sulle rive del Tevere, presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa e il Docufilm racconta con leggerezza il cantiere dei laboratori e alcuni momenti della Festa finale, oltre a proporre un cortometraggio speciale, “Acqua e sangue”, realizzato nel quadro di un’iniziativa promossa dall’AVIS e dedicato alla sensibilizzazione verso la “cultura dell’acqua” e insieme verso l’atto civico della donazione del sangue.
Due miliardi di essere umani privi di accesso all’acqua potabile. Settecento milioni di persone costrette a migrare altrove, entro il 2050, per sfuggire alla siccità. Oltre mille e trecento conflitti bellici in cui fra il 2001 e il 2023 la risorsa idrica è stata un fattore scatenante o un’arma contro le popolazioni. Tre morti ogni minuto per cause legate all’acqua non potabile (soprattutto bambini). Il ritirarsi drammatico dei ghiacciai. L’abbassamento dei fiumi. Le perdite d’acqua nella rete di distribuzione (in Sicilia anche fino al 50%). Questi i dati che con il progetto “L’UNIVERSALITÀ DELL’ACQUA”, e il connesso Docufilm, i giovani dell’IC “Piero Angela” di Civitella San Paolo hanno voluto portare alla luce, onorando il grande giornalista che dà il nome alla loro scuola e combattendo la battaglia contro l’inutile “bla bla bla” delle istituzioni mondiali, in drammatico ritardo sulle emergenze climatiche.