La canzone del giorno consigliata da Simone Fattori, autore “Suoni nell’etere 100 anni di musica e radio” bibbia e colonna sonora del nostro vivere sulla storia della musica e radio nell’ultimo secolo in Italia. Oggi tocca a
1⃣1905, Buenos Aires. Un gruppo di immigrati italiani, quasi tutti genovesi con qualche lucano, fondano un club sportivo. Uno di loro ha avuto in regalo da un marinaio inglese un pallone e per questo la prima a nascere è la squadra di calcio.⬇️

2⃣Litigano a lungo sui colori sociali da adottare e non riuscendo a trovare un accordo, si affidano al caso. Partono quasi in corteo dal loro quartiere, La Boca, e scendono al porto. I colori della prima nave che attraccherà saranno quelli del club. Arriva una nave svedese.⬇️

3⃣Nasce così il Boca Junior, e il giallo e il blu da allora colorano l’Estadio Alberto Josè Armando, diventato leggenda con un altro nome: la Bombonera.
In questo stadio, almeno una volta l’anno, si gioca la partita delle partite, il derby più importante del mondo. ⬇️
In questo stadio, almeno una volta l’anno, si gioca la partita delle partite, il derby più importante del mondo. ⬇️

4⃣La sfida con Los Millonarios, il River Plate, altra squadra dello stesso quartiere di B.A. e rivale storico dei Los Xenéizes, appunto i “genovesi” del Boca. Non c’è partita che possa reggere il confronto al mondo per tensione, agonismo, tecnica e passione. E’ il Superclásico⬇️

5⃣Ora, se proprio un appassionato di calcio deve definire un amore con il superlativo assoluto, è chiaro che lo paragoni al #Superclassico, a fronte di un amoretto leggero, tipo un derby di coppa. La metafora ci sta tutta. E rende perfettamente l’idea.⬇️

6⃣Quindi prendete posto in tribuna (anche se a La Bomboniera vi divertireste di più in curva) e gustatevi la dichiarazione d’amore postumo di #Ernia, per la sua River Plate perduta.
Dio che fastidio!
Dio che fastidio!
https://www.youtube.com/watch?v=dZyCbGz_0lE
Sponsor
