Le acque nelle forre dell'Agro Falisco
Le acque nelle forre dell'Agro Falisco

Sabato 14 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala della Misericordia di Faleria, verrà presentato il documentario “Le acque nelle forre dell’Agro Falisco”, diretto da Domenico Parisse. Un racconto visivo potente e suggestivo, che ci guida alla scoperta delle forre e delle vie d’acqua che hanno attraversato — e modellato — questo nostro affascinante territorio fin dall’antichità.

Il documentario nasce da una grande sinergia tra istituzioni, enti locali, associazioni, artigiani e cittadini. Coinvolge realtà come la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, i Parchi della Valle del Treja e di Veio, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, numerosi Comuni del territorio e associazioni culturali e ambientaliste. Tra i contributi scientifici spiccano quelli della Dott.ssa Elena Foddai e della Dott.ssa Maria Anna De Lucia, figure di riferimento per lo studio archeologico dell’Etruria meridionale.

Con uno sguardo attento alla storia, alla natura e alla spiritualità delle acque, il documentario esplora gli aspetti meno noti ma profondamente identitari dell’Agro Falisco, dai siti etruschi alle testimonianze romane e medievali. Protagoniste assolute sono le forre, luoghi di bellezza nascosta e di grande valore storico e ambientale.

Il regista Domenico Parisse, premiato a livello nazionale e internazionale per i suoi precedenti lavori sui fiumi italiani (tra cui L’Aniene e i suoi Giganti, Tivoli e le sue Acque, Il Crèmera nelle terre di Veio), ha lavorato per oltre sei mesi sul campo, affiancato da un team di esploratori del territorio tra cui Tullio Doboscz, Maurizio Cosimi, Maurizio Pennacchio, Vincenzo Ridolfi ed altri appassionati e studiosi locali.

Alla narrazione visiva si affiancano interventi artistici, tra cui la voce della cantante Federica Faith Sciamanna, e il contributo di artigiani e custodi della tradizione come Mastro Cencio e Alessio Grandicelli.

L’appuntamento di Faleria sarà una delle tappe di presentazione del documentario nei diversi Comuni dell’Agro Falisco. A seguire è prevista anche la pubblicazione di un libro illustrato, che raccoglierà immagini e testi del progetto, rendendolo fruibile su piattaforme web.

Un’occasione da non perdere per scoprire, attraverso immagini, racconti e testimonianze, un volto inedito del nostro territorio.

Sponsor