Incontro scuola rignano flaminio

Due pomeriggi per riflettere sull’adolescenza, per comprenderne le contraddizioni, le sfide educative, e per affrontare insieme – genitori e docenti – il delicato equilibrio tra l’uso (e l’abuso) della tecnologia e lo sviluppo dell’autonomia personale. È questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo “Olga Rovere” di Rignano Flaminio, che propone due incontri dal titolo “L’adolescenza: età della disarmonia tra abusi di tecnologia e sviluppo delle autonomie”, in programma per venerdì 23 e mercoledì 28 maggio 2025, dalle 16:30 alle 19:30, presso l’Auditorium della Scuola Secondaria di I grado in Via San Rocco.

L’iniziativa si inserisce nel quadro dei progetti d’Istituto “Facciamo Rete!”, per il contrasto e la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, “Tutti per la scuola, la scuola per tutti” e il Progetto PNRR DM 19/2024 “Obiettivo Futuro“, che puntano a rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglie attraverso momenti di confronto e formazione su tematiche attuali e trasversali. Il focus è sull’età evolutiva, sulle trasformazioni psicologiche e relazionali dell’adolescenza e sui rischi legati all’uso incontrollato di strumenti digitali.

A guidare la riflessione saranno due esperte dello Studio CERAL – centro specializzato in psicologia, psicoterapia e logopedia – la dott.ssa Anna Sambuci, psicoterapeuta e logopedista, e la dott.ssa Martina Spinali, psicoterapeuta. Entrambe porteranno competenze ed esperienze maturate nell’ambito dell’età evolutiva e adulta, offrendo strumenti per comprendere e accompagnare i ragazzi in un momento di crescita complesso ma fondamentale e condividere strategie, riflessioni e informazioni con docenti e genitori.

Gli incontri infatti sono pensati come uno spazio di ascolto e confronto: un’occasione per porre domande, condividere dubbi, raccogliere spunti utili per orientare le scelte educative all’interno di una comunità scolastica che deve essere sempre più consapevole e corresponsabile. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire un supporto concreto a chi si trova quotidianamente a gestire le fragilità e le spinte evolutive tipiche dell’adolescenza, dall’altro, valorizzare il ruolo educativo di scuola e famiglia come alleati nel percorso verso l’autonomia.

Un obiettivo fondamentale. Per tutti noi.

Sponsor