“Le circostanze fragili. L’ombra di Pirandello” è il romanzo di Virginia Asaro dedicato alle storie di Francesca e Antonietta Portolano. La vicenda viene ripercorsa attraverso ricordi familiari e documenti storici, riportati alla luce dall’autrice e bisnipote di Francesca. 

Il risultato è un racconto in cui la lente mette a fuoco le storie delle due donne di Girgenti, dando loro voce. Le loro vicende ruotano attorno alle controverse figure di Luigi Pirandello e Calogero Portolano. Ma l’autrice distacca Francesca e Antonietta Portolano dal canonico ruolo di “appendice” che il tempo imponeva.

“Le circostanze fragili. L’ombra di Pirandello”: la trama

La storia di Francesca a Antonietta Portolano, la moglie pazza di Luigi Pirandello è strettamente intrecciata per le vicende familiari che le hanno viste travolte dagli interessi personali ed economici di uomini come Calogero Portolano e lo stesso Luigi Pirandello.

Scenario delle vicende è la Girgenti a cavallo dei primi del ‘900, poco più di un paesotto, e molto arretrato, dove Calogero Portolano, rimasto vedovo da alcuni anni, intrattiene una lunga relazione con la giovane Francesca. Non si trattava di adulterio, poiché tanto Calogero quanto Francesca erano liberi, senza legami affettivi di coppia con altre persone.
Ad ostacolare la loro relazione con tutti i mezzi possibili i figli e, soprattutto, dopo il matrimonio con Antonietta, Luigi Pirandello. Lo stesso Pirandello, più tardi, farà internare la moglie in un istituto per cure psichiatriche di Roma in cui la donna resterà fino alla sua morte, avvenuta quarant’anni dopo.

Antonietta, più di tutti, subirà i contraccolpi delle turbolenze familiari innescate dalla relazione di Francesca e Calogero. Due diverse fragilità quelle di Francesca e Antonietta, due storie dolorose e, al contempo, coraggiose.

“Le circostanze fragili. L’ombra di Pirandello” è un libro Navarra Editore ed è disponibile sui principali store online.

Sponsor