Domani, lunedì 27 gennaio, dalle ore 9.00 sarà chiusa al traffico Via Traversa del Grillo.

Si procede a “taglio, abbattimento, potature e recisioni radicali” dei platani che da sempre perimetrano la strada. Si annuncia, probabilmente, l’abbattimento di molte piante secolari trascurate da decenni, non potate da moltissimi anni.

Dall’abbandono all’emergenza, come si dice, è un soffio, e oggi arriva improvviso l’intervento radicale, i maestosi platani e le grandi chiome sono diventati un pericolo per la viabilità. Se si procedesse a fare la stessa cosa sul Lungotevere di Roma sarebbe una notizia data nei giusti tempi per dare ai cittadini, agli studenti la possibilità di organizzare le loro vite.

Invece considerato che si tratta di platani di provincia e per di più su una strada di nessuno come la Traversa del Grillo, l’ordinanza diventa ordinaria amministrazione, la decisione viene presa il 22 gennaio e comunicata per caso, la sera di sabato 25 sulla pagina fb da uno dei comuni interessati. I sindaci di Capena e Castelnuovo sono stati avvertiti la sera di venerdì 24. 

Il testo dell’Ordinanza

L’Autorità Metropolitana non fornisce spiegazioni, si desume però, visto il tono dell’annuncio, che la situazione è gravissima. Questo il testo: “AVVISO di chiusura temporanea al traffico veicolare e pedonale in entrambi i sensi di marcia strada S.P. 18/a Traversa del Grillo dal km 0+00 al km 2+860 in data 27/01/25.

Con Ordinanza n. 1 del 22/01/2025 la Città Metropolitana di Roma Capitale ha disposto  la chiusura temporanea al traffico veicolare e pedonale, a tratti, in entrambi i sensi di marcia della S.P. 18/a Traversa del Grillo, dal km 0+00 al km 2+860 circa, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00 dal giorno 27/01/2025 fino al termine dei lavori, esclusi sabato e domenica, in funzione dell’esigenza e fino al termine dei lavori, al fine di poter allestire il cantiere mobile per l’esecuzione degli interventi di taglio, abbattimento, potature e recisioni radicali sui platani.

È consentito l’accesso ai residenti e ai mezzi di emergenza, di soccorso e alle forze dell’ordine (Forze di Polizia, Carabinieri, Ambulanze, Vigili del Fuoco, ecc.)”

È l’annuncio di una strage di alberi malati e  inguaribili. 

 

 

L’aspetto positivo

Ha un solo aspetto positivo, questa notizia: riporta all’attenzione un tratto di territorio dimenticato, una sorta di terra di nessuno. Il taglio radicale dell’alberatura ai lati di Traversa del Grillo – che segna il confine tra i comuni di Capena e Castelnuovo di Porto – metterà a nudo una realtà da periferia sudamericana, dove si sono sviluppati negli anni nuclei produttivi spesso abusivi che convivono con abitazioni di pregio e case malridotte, quasi baracche.

Nel lato destro, Comune di Castelnuovo, c’è il mega complesso dell’Inail, costruito in area di esondazione, prima Centro nazionale della Protezione civile, poi Care per i rifugiati, oggi vuoto in attesa di acquirenti e con un corollario di immobili produttivi, alcuni del tutto abusivi e rimasti a metà.

A sinistra della Traversa, lato comune di Capena, troneggia invece da anni un monumento di immensa bruttezza, uno sfregio alla Valle del Tevere: un grande capannone abusivo, vuoto, mai completato ma corredato da un tratto di pista ciclabile costruita nel nulla che è servita solo ad ospitare postazioni di amore a due soldi. Le immense chiome dei platani celavano un po’ questo stato di imbarbarimento diffuso, distraevano forse un po’ l’attenzione dal manto stradale diroccato. Alla fine dei lavori, invece  quando di loro non resterà più nulla, tutto questo uscirà dall’ombra.

Sponsor