Venerdì 6 giugno alle ore 18.00, nella suggestiva cornice della Sala Grande “Cav. Bruno Sbardella” di palazzo Chigi a Formello, andrà finalmente in scena la tanto attesa proiezione del documentario “Il Crèmera nelle Terre di Veio”. Un appuntamento simbolico e carico di emozione: il film torna là dove tutto ha avuto inizio, nel cuore pulsante dell’Agro Veientano.

Locandina Evento

Il documentario di Domenico Parisse

Dopo aver affascinato il pubblico dell’Acqua Film Festival 2024 di Roma e dell’Archeofilm – Festival internazionale del cinema di archeologia, arte e ambiente di Firenze, e dopo un intenso anno di proiezioni nei comuni del Parco di Veio e della Tuscia, l’opera diretta da Domenico Parisse fa ritorno a Formello con una carica evocativa che va ben oltre il valore cinematografico. È il ritorno di una storia, di una memoria collettiva che riaffiora potente dal fluire del fiume Crèmera e dalla terra antica che lo abbraccia.

Il documentario nasce dalla sinergia tra il regista e il gruppo degli Esploratori Veientani, custodi appassionati di un territorio ricco di storia e mistero. “Il Crèmera nelle Terre di Veio” è molto più di un viaggio naturalistico o archeologico: è un racconto profondo, visivo e poetico, che ripercorre l’intero corso del fiume, dalle sorgenti settentrionali fino alla sua confluenza nel Tevere, illuminando le straordinarie emergenze archeologiche etrusche, romane e medievali che punteggiano il suo cammino.

Parco di Veio

Un viaggio poetico tra storia, natura e identità

Grazie al contributo della soprintendenza archeologica e dell’ente Parco di Veio, il documentario offre al pubblico riprese spettacolari e inedite di siti storici dimenticati, svelando angoli del territorio raramente mostrati e sorprendentemente vivi. Il risultato è un’opera che commuove e scuote, capace di trasportare lo spettatore in una dimensione sospesa tra passato e presente, tra ciò che è stato e ciò che può ancora essere riscoperto.

Dietro la macchina da presa, Domenico Parisse ha saputo dar voce a un fiume e a un territorio, trasformando immagini in emozioni e silenzi in narrazione. Il regista, già pluripremiato con i documentari “L’Aniene e i suoi giganti” e “Tivoli e le sue acque”, regala in quest’opera un’intensità visiva e poetica rara. Nella sua riflessione inserita nel libro che accompagna il film, Parisse parla del Crèmera come di una forza “che attraversa il tempo”, una profezia che si realizza nella rinascita della memoria e dell’identità di un luogo unico.

Il Crèmera

Esploratori Veientani: custodi della memoria

Gli Esploratori Veientani, fondatori del progetto e protagonisti della sua genesi, da anni si dedicano alla riscoperta e alla valorizzazione dell’agro Veientano, promuovendo cammini storici, attività con scuole e associazioni, collaborazioni televisive e documentaristiche. Con questo progetto, hanno contribuito in modo determinante a dare nuova vita a un patrimonio dimenticato, coinvolgendo l’intera comunità in un percorso di conoscenza e appartenenza.

Esploratori Veientani

Il pubblico è atteso per un evento che sarà molto più di una proiezione: sarà un viaggio emozionante nel tempo e nello spazio, un ritorno alle origini, un invito a riscoprire la bellezza nascosta dietro ogni pietra, ogni rovina, ogni sussurro d’acqua che scorre. Un’occasione imperdibile per lasciarsi coinvolgere dal fascino antico del Parco di Veio e dal potere evocativo di un fiume che continua a raccontare la sua storia.

Sponsor