Una pagina Facebook, protagonista una nonna, suo nipote e le tradizioni di famiglia. Sono questi gli ingredienti per l’inizio di una “golosa” avventura social per la nonna più influente del web.
Nel Marzo 2021 una video-ricetta delle sue Pizze di Pasqua viene pubblicata sulla sua bacheca. Ed è boom di visualizzazioni. «Quasi 5 milioni in pochissimo tempo. Siamo partiti proprio forte», ricorda nonna Iris, 78 anni, da sempre donna di casa, punto di riferimento per tutta la famiglia e tre nipoti che la adorano.
Nata e cresciuta a Ponzano Romano (RM), da sempre legata al borgo che sorge sulla Valle del Tevere, è conosciuta tra tutti gli abitanti della piccola comunità. Ed è così che in pochissimo tempo diventa la star di In Cucina con Iris, che conta ad oggi un canale YouTube e un profilo Instagram di circa 161.000 followers. Nonostante la già salda esperienza in “chattate” con le amiche e “mi piace” sui post Facebook, Nonna Iris si è ritrovata tuttavia catapultata all’improvviso in un mondo totalmente nuovo, ma divertente. Questo grazie ai suoi tre nipoti, che hanno iniziato per gioco, forse per sfruttare e allo stesso tempo esorcizzare il buio periodo della pandemia.
Ma la sua avventura non finisce di certo tra i confini di Facebook: viene chiamata a partecipare a varie esposizioni locali di prodotti home-made, ad eventi culturali, fiere e tanto altro, portando con sé in tutta Italia (e non solo) il cibo e di conseguenza la cultura del suo borgo natio. Sbarca poi in TV, in diretta su Mattino 5, dove anche qui riesce a regalare oltre che squisite ricette, anche grandi risate. Incredula e divertita da tutto ciò, esordisce con «E chi se l’aspettava che quasi a 80 anni me facevo una chiacchierata co’ la Panicucci!»
Nel Febbraio 2022 la pubblicazione del suo primo libro di ricette con centinaia di vendite in pochi giorni. Qualche mese più tardi il secondo. Nasce così la stella dei fornelli, resa tale dalla sua semplicità, spontaneità e genuinità. Si mette in gioco tra un manicaretto e l’altro per il solo piacere di tramandare ricette, gestualità, modi di dire. Con le sue battute simpatiche in dialetto e le risposte schiette al nipote Marco in live, conquista il cuore di tutti: di chi in qualche modo si rivede in lei; di coloro che aspettano l’uscita del nuovo video solo perché ormai affezionati alla “nonnina che cucina”; di chi vedendola creare in cucina si rallegra e emoziona allo stesso tempo.

«Fare delle belle cose insieme ai miei nipoti, come cucinare, e poi condividerle con tutti è fantastico».
Oggi tutti i giorni nonna Iris chiama Marco, che si occupa dei suoi blog, per chiedergli: «A quante visualizzazioni siamo?». E nei suoi video spiega come preparare i supplì, i cannelloni, i torzetti di Natale e i cacioni. Il tutto dalla cucina di casa, s’intende, circondata dalla famiglia e dal marito Antonio, 81 anni, che spesso si intromette e “rovina” le riprese scatenando divertenti bisticciate.
«Per noi è stata una rinascita. Passiamo il tempo a leggere i commenti e a studiare nuove ricette. Tutte le domeniche ci troviamo con il resto della famiglia a cucinare, come una vera squadra. E poi, non sono mai sola e spesso la gente mi ferma per strada, mi riconosce e mi dimostra tanto affetto. Ed è quello che rende ogni piatto tanto speciale».
Insomma, Nonna Iris è la dimostrazione vivente che il calore di una cucina può attraversare schermi e confini, unendo generazioni e mondi diversi. Con un semplice sorriso e un pizzico di farina, racconta una storia che parla di radici, amore e appartenenza. E mentre continua a mescolare ingredienti e tradizioni, ci ricorda che dietro ogni ricetta, a renderla unica c’è sempre un pizzico di spontaneità e di coraggio. Perché come dice lei: «Con gli ingredienti a occhio, la roba vie’ più bona»
