Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, che si sta svolgendo presso il nuovo centro congressi di Roma, La Nuvola, ubicato nel quartiere Eur. Il 4 e il 5 dicembre sono state due date ricche di stand ed eventi: fino all’8 dicembre, i primi continueranno a permanere, i secondi varieranno di giorno in giorno.
In particolare, si tratta della prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 500 editori italiani presentano le novità e il proprio catalogo. Inoltre, sono circa 650 gli eventi a cui si può partecipare per incontrare gli autori, ascoltare letture di vari libri e performance musicali, nonché assistere a dibattiti sulle tematiche più disparate. Insomma, un programma culturale tutto da assaporare, il quale prevede anche incontri di carattere professionale e incontri dedicati ai ragazzi.
Infatti, l’obiettivo del progetto, come si legge sul sito ufficiale, è quello di «offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, nella capitale d’Italia e durante il periodo natalizio».
Tra i vari stand delle diverse case editrici – che propongono una miriade di generi letterari e non –, infatti, si possono leggere nomi di autori e titoli che, a volte, non sono presenti tra le proposte delle grandi case editrici, eppure spesso sono nomi e titoli di grande valore. Inoltre, anche se non si dovrebbe mai giudicare un libro dalla copertina!, vi sono copertine davvero uniche nel loro genere, diverse da quelle che si è abituati a vedere nelle grandi librerie. Il clima che si respira è gioviale e non mancano esperienze da fare, come per esempio comprare delle palline al cui interno si trovano poesie piantabili, nel vero senso della parola: piantando in un vaso questa carta speciale, fatta di semi e parole, germoglierà, dando vita a una piccola pianta.
Il tema di questa ventitreesima edizione è «la misura del mondo e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene. Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica».
Infine, è sempre sul sito che si possono consultare i vari programmi e conoscere tutte le case editrici che partecipano alla fiera. Il biglietto per accedere a La Nuvola si può comprare online sul sito stesso oppure in loco. Di seguito il link del sito: https://plpl.it/
Più libri più liberi è un evento da non perdere, soprattutto per gli editori, i lettori e gli scrittori, ma anche per tutti coloro che sono attratti anche solo un poco dal magico mondo dei libri.