Capena, Gianferro: biblioteca sarà punto di incontro e dialogo
“Sono due i libri che hanno segnato la mia vita: il primo è Le città invisibili di Italo Calvino, ideato dall’autore interamente su base...
Eros, cibo e letteratura: la triade del piacere
“Gli uomini che sono passati dalla mia vita li ricordo così, alcuni per la qualità della loro pelle, altri per il sapore dei loro...
Clodio, l’antica Roma in bilico tra storia e immaginazione
Poter discutere a tu per tu con un autore è una cosa che ogni lettore ha sperato di poter fare almeno una volta nella...
Profumo di libri – Riscrivere il destino, “Le sette morti di Evelyn Hardcastle”
Alcuni libri sono un regalo per chi legge e altri per chi li scrive. Credo che Stuart Turton, romanziere esordiente, abbia fatto entrambe le...
Gli orrori della guerra: considerate se questo è un essere umano
“Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel...
La rinascita di una donna: tra arte e follia
Distesa sul letto di un manicomio giaceva Alda Merini, internata contro la sua volontà nel 1961. Lei stessa si rese conto di essere entrata...
Speciale: Dentro i libri. Vivere le domande.
“La letteratura serve a fare interrogativi, non interrogazioni”, afferma Alessandro D’Avenia, scrittore contemporaneo, nelle primissime pagine del suo quarto libro “L’arte di essere fragili....
PROFUMO DI LIBRI – LA DOLCE VITA DI FRAKA
di Maria Vittoria Massarin
Storia di Arnaldo Fraccaroli, cronista del Corriere della Sera
Ho sempre amato la storia e ho sempre creduto nella magia che si...
PROFUMO DI LIBRI – CRIMINE INFINIT8
di Maria Vittoria Massarin
Per raccontare di mafia, si sa, serve coraggio.
Ma non basta.
Serve anche avere contezza di ciò di cui si parla e una...
PROFUMO DI LIBRI – L’AMORE È UNO STATO D’ALCOL
di Maria Vittoria Massarin
“Ogni tre pianti scrivo una poesia
Dopo aver negli altri due
Trovato di che riempire l’ennesimo bicchiere.
E ogni tre versi ho lasciato...